Descrizione Progetto
ALLONTANAMENTO UCCELLI
Gli uccelli che spesso ci provocano problemi, sia nel campo alimentare, nelle città, nelle aziende, sono i piccioni e i gabbiani nelle località di mare.
INFORMAZIONI UTILI
Possono insozzare e stazionare presso aree di interesse artistico, di preparazione alimentare o di stoccaggio merci, creando problemi di contaminazione, erosione e sporcizia. La presenza massiccia di piccioni o di altre specie di uccelli nelle vicinanze delle nostre abitazioni può oltre che infastidire dare origine a problemi di carattere igenico-sanitario.
Quali sono gli obbiettivi dell’allontanamento uccelli?
Questi volatili possono essere portatori di parecchie malattie, alcune delle quali contagiose per l’uomo e per i nostri animali domestici, tra cui Salmonella, Clamidia, Tubercolosi aviaria, Toxoplasmosi, Staffiloccocosi, Pseudopeste aviaria, Criptoccosi ecc….e di parassiti quali zecche, pidocchi, acari e le pulci. È possibile allontanarli da zone interessate mediante specifici interventi.
Quali tipologie possiamo trovare?
Columba livia o Piccione selvatico
Dalla sua forma domestica , Columba livia domestica hanno avuto origine i piccioni viaggiatori, le razze ornamentali, da carne e tutti i piccioni che oggi vediamo nelle nostre città. È lungo circa 35 cm. la testa e il collo sono di colore verde-blu iridescente, gli occhi arancioni e le zampe rossastre. La vita media è di circa 3 anni in natura, le razze domestiche possono raggiungere anche i 13 anni di età. I due sessi sono molto simili, è più facile riconoscerli durante il corteggiamento, in quanto il maschio gonfia il collo, gira su se stesso eseguendo una specie di danza emettendo un suono caratteristico. La femmina depone 2 uova di colore bianco e le cova per 21 giorni. Il maschio collabora aiutando la femmina nella cova e nel sostentamento. Dopo la schiusa delle uova entrambi i genitori si occupano della prole e in un mese circa i piccoli sono pronti per volare e lasciare il nido. I piccioni si cibano di granaglie, piccoli invertebrati e bacche. In città si accontentano anche di briciole di pane messi a disposizione dall’uomo o di rifiuti che trovano presso i cassonetti.
Streptopelia decaocto o Tortora dal collare
Originario dell’Asia, ora molto comune anche in Europa, ha colore grigio chiaro o caffè-latte. Le ali hanno apice scuro mentre sul collo è presente uno stretto collarino nero da cui prende il nome. È facile vedere quest’uccello sugli alberi dei parchi o nei giardini dove spesso convive con altre specie. Si nutre di semi, ma anche di frutta, insetti. Costruisce nidi sia sugli alberi ma anche sui capitelli di colonne o in pertugi vicino alle travi di vecchi casolari. Depone 1-2 uova che cova per circa 15 giorni. I giovani possono lasciare il nido anche dopo soli 22 giorni dalla schiusa delle uova.
Columba palumbus o Colombaccio
Di corporatura più grossa sia del piccione che della tortora presenta una colorazione grigio-rosa del petto, la testa è bluastra e il collo verde . Ai lati del collo presenta le classiche macchie bianche che lo contraddistinguono. Lo troviamo nei parchi e nei giardini privati. Grande volatore si sposta in stormi. Si ciba principalmente di semi, bacche, radici e invertebrati. Ama anche i frutti delle querce e dei faggi. Depone 1-2 uova e i piccoli nascono dopo 17 giorni. Vengono nutriti da entrambi i genitori e si involano dopo 3-5 settimane dalla schiusa delle uova.
Chroicocephalus ridibundus o gabbiano comune
Presenta una lunghezza di 33-39 cm con apertura alare di anche 1 metro. Entrambi i sessi hanno una livrea molto simile, anche se il maschio presenta un cappuccio marrone scuro durante il periodo di accoppiamento e un attorno all’occhio un anello bianco. Il becco e le zampe sono di color rosso scuro, le ali e il dorso grigi, bianche e nere le estremità delle ali. I giovani hanno una colorazione screziata che perdono intorno ai 2 anni di età. Non è una specie pelagica, ossia non si trova spesso al largo delle coste. Al contrario è facile trovarlo nei campi arati da poco mentre cerca piccoli invertebrati. È onnivoro. Si riproduce in colonie, depone 2-3 uova che cova per circa 20 giorni. I pulcini sono di color grigio con i caratteristici puntini neri. Generalmente i giovani fanno parte dello stormo dei genitori. In Italia svernano prevalentemente nelle zone dei laghi e nelle lagune.
Larus michahellis o Gabbiano reale
Un uccello di dimensioni più grandi rispetto al gabbiano comune. Raggiunge i 55-65 cm. e può avere un’apertura alare di 150cm. Anche nel gabbiano reale i due sessi hanno livrea molto simile, corpo e testa bianchi, dorso e ali grigio, estremità delle ali nere con finale bianco. Zampe e becco giallo. I giovani sono bianchi ma punteggiati di marrone, assumono la livrea adulta intorno al 4 anno di età. Si nutre di pesce, ratti, animali morti e non disdegna le discariche e i cassonetti è anche capace di predare altri uccelli in volo come piccioni, rondoni o nidiacei. Costruisce il nido per lo più su isolotti o sulle barene nelle lagune ma non disdegna i tetti delle case nelle città o anche terrazzi abbandonati. Depone 1-2 uova che si schiudono dopo circa 25-27 giorni, mentre i pulcini lasciano il nido dopo circa 40 giorni.
SOPRALLUOGO GRATUITO
Compila il form qui sotto per richiedere un sopralluogo gratuito, e risolvere il tuo problema nel più breve tempo possibile!
TIPOLOGIE DI INFESTANTI
Jasa è specializzata in interventi di derattizzazione, garantendo una consulenza completa che comprende, l’osservazione ambientale volta a individuare le cause dell’infestazione, lo sviluppo di un piano d’intervento specifico, il monitoraggio costante e la creazione di strategie di prevenzione.
QUALITÀ GARANTITA
Da sempre la qualità è il nostro obiettivo principale. La nostra attività si basa non solo sull’esperienza ma crede nel costante aggiornamento dei nostri tecnici e dei collaboratori. Utilizziamo solo prodotti specifici del settore di elevata qualità per offrire al cliente, aziende o privati, sicurezza e professionalità.
Siamo iscritti all’A.N.I.D. un’associazione di Imprenditori della Disinfestazione che da sempre vigila e tutela gli interessi professionali della categoria in linea con gli indirizzi internazionali e con le disposizioni comunitarie che discendono dalla Direttiva Biocidi.