Descrizione Progetto
DERATTIZZAZIONE
Ratti
I ratti hanno sempre avuto un impatto sgradevole perché spesso li si associa alla sporcizia e al sudiciume di un ambiente. Impedire che essi possano contaminare con feci e urina gli ambienti di produzione, di stoccaggio o semplicemente le nostre case è una nostra priorità.
Qual è l’obiettivo della derattizzazione?
Migliorare l’ambiente in cui si opera o si vive. L’utilizzo di strategie mirate e di comportamenti corretti non possono prescindere da una buona igiene nella zona di lavoro o di abitazione. L’osservazione e l’esperienza del tecnico perciò sono importanti, oltre alla pazienza del cliente, per risolvere la situazione.
C’è ratto e ratto
Rattus norvegicus
Chiamato anche ratto delle chiaviche o ratto delle fogne, è un roditore che colonizza ambienti con sorgenti permanenti di acqua. Abile nuotatore può anche somozzare. È una specie che predilige ambienti ad antropizzazione forte in quanto garantiscono fonti di cibo e riparo. Può misurare fino a 40 cm, la coda spessa 15-21cm. Pesa circa dai 200 ai 400gr, ma esemplari possono raggiungere i 700 gr. Il pelo apparentemente più ispido di quello del topolino delle case, ha un colore che va dal marroncino grigiastro al grigio scuro e le orecchie sono più piccole. Abile arrampicatore, predilige però le parti inferiori a differenza del ratto dei tetti o Rattus rattus. Colonizza soprattutto cantine, stalle, allevamenti, canali di drenaggio e fossi.
Come detto in precedenza, non disdegna zone antropizzate quindi anche le nostre case se in esse trova cibo e rifugio. Nelle aziende la sua presenza spesso è legata ad aree verdi circostanti anche se può capitare che essi arrivino tramite la merce in consegna. Questi animali infatti sono abili a nascondersi nel carico nonostante la taglia non certo trascurabile. Si evince quindi quanto sia importante approntare misure che ne impediscano l’accesso. In presenza di abbondanza di cibo e condizioni climatiche adatte la femmina prolunga il suo periodo fertile anche per tutto l’anno. La femmina raggiunge la fertilità intorno alle 8-12 settimane di vita e in natura non si verificano più di cinque parti all’anno. Attivo soprattutto nelle ore notturne, il ratto è neofobico, ossia non si fida del nuovo, degli oggetti nuovi nel suo territorio, dei cambiamenti nelle zone che frequenta, è per natura circospetto, titubante quindi la derattizzazione può diventare problematica. Solo applicando le giuste tecniche. le metodologie e l’esperienza l’operatore risolve la situazione.
Rattus rattus o ratto dei tetti, come dice la parola è un animale che colonizza le parti alte degli edifici , soffitte, controsoffitti, ecc. Di dimensioni più piccole del R. norvegicus è un abile arrampicatore e utilizza la lunga coda come un contrappeso per non perdere l’equilibrio. Il pelo è scuro e le orecchie sono glabre. Si nutre di cereali, frutta, granaglie e spesso contamina le derrate con urina e feci.
Malattie trasmesse dai topi e ratti
I roditori sono portatori di agenti patogeni che possono essere trasmessi all’uomo, nella maggior parte dei casi, attraverso gli escrementi. È facile capire quindi che nella loro ricerca di cibo essi possano contaminare alimenti o oggetti. I virus e batteri possono venire a contatto con le mucose, la pelle causando anche gravi malattie come ad esempio la Salmonella, la Leptospirosi, il Tifo murino, il Colera, la Peste.
SOPRALLUOGO GRATUITO
Compila il form qui sotto per richiedere un sopralluogo gratuito, e risolvere il tuo problema nel più breve tempo possibile!
TIPOLOGIE DI INFESTANTI
Jasa è specializzata in interventi di derattizzazione, garantendo una consulenza completa che comprende, l’osservazione ambientale volta a individuare le cause dell’infestazione, lo sviluppo di un piano d’intervento specifico, il monitoraggio costante e la creazione di strategie di prevenzione.
QUALITÀ GARANTITA
Da sempre la qualità è il nostro obiettivo principale. La nostra attività si basa non solo sull’esperienza ma crede nel costante aggiornamento dei nostri tecnici e dei collaboratori. Utilizziamo solo prodotti specifici del settore di elevata qualità per offrire al cliente, aziende o privati, sicurezza e professionalità.
Siamo iscritti all’A.N.I.D. un’associazione di Imprenditori della Disinfestazione che da sempre vigila e tutela gli interessi professionali della categoria in linea con gli indirizzi internazionali e con le disposizioni comunitarie che discendono dalla Direttiva Biocidi.