Descrizione Progetto
DISINFESTAZIONE INSETTI STRISCIANTI
Una disinfestazione professionale prevede una visita accurata dell’ambiente e delle cause per proporre decisioni personalizzate. Nel caso specifico di un ambiente domestico bisogna considerare la presenza non solo delle persone ma anche di animali no-target, come quelli domestici o pets che spesso non possono essere allontanate per effettuare un trattamento. Conseguentemente le operazioni che si vorranno esplicare dovranno tenerne conto attuando scelte che non ne compromettano la salute.
Qual è l’obiettivo della disinfestazione di insetti striscianti?
Con la disinfestazione si cerca di prevenire ed eliminare i danni all’ambiente e ai suoi elementi, prevenire malattie e proteggere la salute delle persone.
Quali sono gli insetti striscianti?
Blatte
Appartenenti all’ordine dei Blattodei, hanno corpo ovale schiacciato dorso-ventralmente e il loro colore va dal marrone al nero. Solitamente sono lunghi 1,5-2 cm, ma esistono esemplari anche più grandi. Alcune specie possono volare, invece altre pur avendo le ali non sono abili volatori. Il capo presenta un paio di antenne lunghe e un apparato masticatore.
Blattella germanica
La blattella germanica, di circa 2 cm, ha un colore giallo ocra e presenta due strisce orizzontali nere dietro alla testa. Non vola ma può planare. Colonizza soprattutto le case, preferendo le zone più calde e umide: si possono trovare nelle fessure sotto i lavelli, in cucina, nei bagni, nei battiscopa. Esse possono entrare nelle nostre case sia attraverso le tubature ma anche con oggetti occasionali come elettrodomestici stoccati in magazzini umidi o attraverso zaini lasciati incustoditi per terra in luoghi umidi, poco puliti e già contaminati. La Blattella si nutre di qualsiasi cosa, anche di piccoli detriti alimentari lasciati sui pavimenti. Essa è in grado di rigurgitare parte del cibo e di defecare durante il pasto ed è perciò in grado di contaminare il cibo su cui si trova. Si riproduce rapidamente fino a circa 8 ooteche contenenti dalle 30 alle 40 uova che si schiudono dopo circa 20 giorni. Le Blattelle germaniche possono essere portatrici di varie patologie, inclusi Escherichia coli, Salmonella oltre che a vari virus. È stato provato che possono dare fenomeni di sensibilità provocando allergie nel caso di contatto diretto.
Supella longipalpa
Questa specie è lunga circa 1,3-1,5 cm., ama luoghi asciutti come dispense, controsoffitti, pensili ma la possiamo trovare anche vicino ai motori di raffreddamento dei frigoriferi. Grazie alla particolare conformazione delle zampe essa si può arrampicare su molte superfici, infatti spesso si trovano tracce di presenza anche dietro a quadri o a cornici da soffitto, riesce a compiere anche brevi voli. Le ooteche contengono 14-18 uova e dopo un paio di giorni in cui rimangono attaccate alla femmina esse vengono attaccate a mobili, scaffalature, controsoffitti, stipiti. La Supella è lucifuga come molte blatte, cioè non ama la luce, per cui è principalmente notturna. Non ha preferenze alimentari specifiche, si nutre di cibo di vario genere, anche di colla di origine animale e materiale ad alto contenuto di amido.
Periplaneta americana
La periplaneta americana di color bruno tendente al rosso vive principalmente in ambienti molto umidi e può sopportare anche basse temperature. Predilige la rete fognaria ed è spesso da lì che arriva negli ambienti, sia di case private che delle aziende. È un mediocre volatore e preferisce spostarsi a terra. È un animale opportunista, ossia si nutre di tutto ciò che trova, ma è particolarmente ghiotto di liquidi fermentati e dolci. Le ooteche contengono fino a 16 uova che vengono depositate dopo pochi giorni vicino a fonti di cibo o nelle crepe. Questi animali si possono trovare nei seminterrati, nei ristoranti, nelle drogherie, nelle panetterie e ovunque si conservino derrate alimentari.
Blatta orientalis
È un animale che preferisce i luoghi umidi e caldi. Normalmente si trova negli scantinati, lavanderie, bagni delle case ma risalendo le tubature e gli scarichi può raggiungere anche i primi piani. Non è in grado di arrampicarsi su pareti o mobili, rispetto alle altre specie è più lenta. Come le altre blatte è onnivora e può contaminare con le feci e la saliva gli alimenti e gli ambienti dove vive. È lucifuga e notturna, per cui la sua comparsa diurna è indice di una grande infestazione. Anche questa blatta può essere veicolo di malattie importanti come la salmonellosi, il colera, dissenteria, epatite A e può provocare disturbi allergici.
Formiche
Le formiche sono insetti sociali. La loro organizzazione è molto efficiente e la struttura delle loro colonie e la diversificazione delle mansioni può variare da specie a specie. Le specie più comuni che possiamo trovare nei nostri ambienti o nei nostri giardini sono le seguenti: formica nera dei giardini, formica rossa comune, formica gialla del prato, formica faraone, formica fantasma, formica argentina, formica falegname.
Le Lepisme o pesciolini d’argento
si possono trovare negli edifici e sono classificate secondo il tipo di ambiente.
- Il Lepisma saccharina si trova più frequentemente negli appartamenti, nei magazzini, nelle biblioteche, negli archivi.
- Thermobia domestica nelle panetterie e nelle cucine. Sono attive di notte, perciò, visto le piccole dimensioni, difficilmente si notano, se non quando ci capitano dentro le pagine di un libro, sotto tappeti, carta da parati. Si nutrono principalmente di sostanze amilacee. Sono attratte dalla colla della carta e digeriscono stoffa e pelli.
Altri striscianti:
Ragni
Zecche
Pulci
Scorpioni
SOPRALLUOGO GRATUITO
Compila il form qui sotto per richiedere un sopralluogo gratuito, e risolvere il tuo problema nel più breve tempo possibile!
TIPOLOGIE DI INFESTANTI
Jasa è specializzata in interventi di derattizzazione, garantendo una consulenza completa che comprende, l’osservazione ambientale volta a individuare le cause dell’infestazione, lo sviluppo di un piano d’intervento specifico, il monitoraggio costante e la creazione di strategie di prevenzione.
QUALITÀ GARANTITA
Da sempre la qualità è il nostro obiettivo principale. La nostra attività si basa non solo sull’esperienza ma crede nel costante aggiornamento dei nostri tecnici e dei collaboratori. Utilizziamo solo prodotti specifici del settore di elevata qualità per offrire al cliente, aziende o privati, sicurezza e professionalità.
Siamo iscritti all’A.N.I.D. un’associazione di Imprenditori della Disinfestazione che da sempre vigila e tutela gli interessi professionali della categoria in linea con gli indirizzi internazionali e con le disposizioni comunitarie che discendono dalla Direttiva Biocidi.